Alternative alle piastrelle in cucina e in bagno

Le piasterelle fisse per decenni sono state il rivestimento più utilizzato ma negli ultimi tempi cucina e bagno senza piastrelle sono soluzioni particolarmente diffuse tra gli interior designer sopratutto se si tratta di ambienti moderni.

Ma anche nel caso di case più classiche è possibile pensare ad una soluzione differente alla piastrellatura soprattutto se ci si trova in una condizione momentanea, in cui non è facile prevedere quanto tempo si trascorrerà all’interno di quella abitazione oppure se si ha la necessità di risparmiare qualcosa sin da subito. In tutti questi casi innumerevoli materiali possono rappresentare valide alternative all’uso delle piastrelle.

cucina-microcemento-casabaiocco-roma
cucina-microcemento-casabaiocco-roma

Smalto idrorepellente per il bagno

Gli smalti idrorepellenti costituiscono una alternativa economica ma al contempo piacevole alle tradizionali piastrelle all’interno della zona bagno. Basterà rimuovere le vecchie mattonelle e ricavare una superficie il più possibile regolare (carteggiata e pulita) su cui stendere una base livellante prima di procedere con l’applicazione dello smalto vero e proprio; per un risultato ottimale sono necessarie due mani. E in 24-48 ore il vostro bagno tornerà come nuovo!

bagno-piastrelle-resina
bagno-piastrelle-resina

Rivestimenti in resina

La resina è un’alternativa eccellente all’utilizzo delle piastrelle non solo per i bagni ma anche per le cucine grazie alle sue proprietà impermeabilizzanti che le impediscono di assorbire umidità, liquidi e grassi. La resina è inoltre durevole, resistente, facile da pulire, di spessore ridotto e disponibile in una vasta gamma di finiture cromatiche che offrono le più ampie possibilità di personalizzazione. Bisogna comunque prestare attenzione a eventuali irregolarità estetiche nella stesura e affidarsi a professionisti del settore che offriranno le più ampie garanzie.

cartadaparati-salone-casa-casabaiocco-roma
cartadaparati-salone-casa-casabaiocco-roma

I pregi del microcemento

ll microcemento, se possibile, rappresenta un’alternativa ancora migliore all’utilizzo delle piastrelle. Si tratta essenzialmente di calcestruzzo infuso con minuscoli pezzi di roccia, sabbia e ghiaia. “Questi materiali hanno una maggiore resistenza alla compressione e all’abrasione”, ha dichiarato Wai Yin Wong, tecnologo di progettazione e ingegnere di progettazione assistita da computer presso l’Università di Buffalo.

Le nanoparticelle utilizzate per creare il microcemento presentano proprietà antibatteriche e stabilità del pH”. ” Inoltre, il microcemento può essere utilizzato per realizzare piani di lavoro, pavimenti e pareti; è resistente e igienico.

Il processo di posa del microcemento su un piano di lavoro è simile a quello del gres porcellanato, ma con una maggiore solidità e una finitura più liscia. Per quanto riguarda i pavimenti, il microcemento è simile ai laminati e risulta anche relativamente facile da pulire. “Soprattutto, il microcemento può contribuire a ridurre le emissioni di CO2. “Grazie al materiale e alla produzione ecologica, possiamo ridurre le emissioni di CO2”, ha affermato Wong. “Ha un’impronta di carbonio molto bassa”.

 

Il fascino delle carte da parati

Le carte da parati, negli ultimi anni, sono tornate di gran moda e per molti rappresentano una validissima alternativa all’uso delle piastrelle sopratutto nella zona giorno.  La carta da parati è anche un ottimo “biglietto da visita” perché consente di dare ancor più sfogo alla propria creatività e, se sapientemente abbinata, permette di creare ambienti dotati di personalità e grande senso estetico.  Quando la parete sottostante sarà pulita e perfettamente livellata, vi basterà scegliere il motivo che più vi piace e… il gioco è fatto, senza spendere una fortuna.

cartadaparati-cameradaletto
cartadaparati-cameradaletto

In sostanza ristrutturare casa utilizzando alternative all’uso delle piastrelle non è solo possibile ma anche piacevole esteticamente e conveniente sia dal punto di vista economico che ecologico. Le migliori alternative alla piastrella sono dunque:

smalti idrorepellenti;

resine;

microcementi;

carte da parati.

 

Ristrutturare casa in modo diverso e con  alternative all’uso delle piastrelle o di altri materiali classici è possibile basta avere il supporto di un team qualificato di architetti e interior design. Con Baiocco Interior Design avrai tutto il supporto necessario per realizzare il progetto dei tuoi sogni, chiamaci e fissa una consulenza.

Articoli Correlati

Trend Immobiliari

L’arredamento green per la tua casa

L’ARREDAMENTO GREEN PER LA TUA CASA Hai mai pensato all’impatto che abbiamo sul nostro Pianeta? Alterazioni climatiche, degradazione del terreno e deficit della biodiversità sono

Leggi tutto »
Il sito è protetto da reCAPTCHA di Google, Privacy Policy e Termini di servizio sono applicati da Google.