Lo stile country è uno stile che si può davvero definire senza tempo, in grado di trasmettere tutto il fascino del rustico e dell’antico stile di campagna. Che voi abbiate una casa immersa nel verde o abitate in città, l’arredamento country è perfetto per dare quel tocco di semplicità e genuinità agli ambienti interni ed esterni della tua casa.
Prima di darvi qualche consiglio per rendere il più country possibile la vostra casa, andiamo a scoprire quali sono gli accessori e i materiali principali di questo stile. Uno degli elementi cardine è proprio il ricorso ad elementi naturali, primo fra tutti il legno, il protagonista indiscusso, in grado di rendere gli ambienti delle vostre case più caldi e accoglienti. Quindi accessori, sedie, tavoli e oggetti realizzati in legno sono gli elementi privilegiati per l’arredamento in grado di rendere l’ambiente dei vostri interni più caldo e accogliente. Accessori vintage e oggetti riutilizzati, stoffe particolari e piantine danno quel tocco in più all’arredamento.
E per quanto riguarda i colori? Naturalmente tutti i colori chiari e neutri che ricordano la natura.
Lo stile country è perfetto anche per gli ambienti esterni come i balconi, le terrazze ma soprattutto il giardino. Andiamo adesso a vedere come realizzare un perfetto arredamento in stile country in tutte le vostre stanze.
L’arredamento country per la tua cucina
Il legno dovrà essere l’elemento predominante utilizzato per il mobilio della tua cucina. Il tavolo e le sedie, oltre a tutti gli scaffali della vostra cucina, dovranno essere rigorosamente in legno. E per il pavimento? Ovviamente un bellissimo parquet! A voi la scelta della tonalità, se chiara o più scura.
Per i più tradizionalisti, il legno scuro vi darà sicuramente quell’effetto degli antichi casali italiani ma se invece desiderate creare un’atmosfera ancora più naturale e romantica, potrete accostare al legno il colore bianco o avorio, creando un contrasto che non passerà inosservato. Altrimenti puntate sempre su colori abbastanza neutri. Altra soluzione potrebbe essere quella di puntare sulle pareti in pietra.
In merito agli accessori, sì a piantine secche nei vasetti di latta, vasi in vetro colorati e bellissime ciotole decorative da posizionare come centro tavolo.
L’arredamento country perfetto per la sala da pranzo?
Cominciamo dalle pareti: se avete un ambiente open space potete adottare la stessa soluzione adottata per la cucina, ovvero pareti in pietra e soffitto in legno oppure il tutto incentrato sul legno scuro. Se invece volete dare un’atmosfera più romantica, riprendete la stessa tonalità di colore che avete utilizzato per la cucina, quindi pareti di colore beige, grigie, avorio, bianche o di colori pastello che facciano riferimento alla natura.
L’attenzione della sala da pranzo si concentra chiaramente sul tavolo da pranzo. Il tavolo da pranzo deve essere realizzato in legno massiccio e deve essere posizionato al centro della stanza. Abbinate ad esso delle sedie in legno arricchite da accattivanti cuscini colorati. Sul tavolo naturalmente non possono mancare dei centrotavola arricchiti da candele, vasi di vetro e piccole piante grasse.
Arredamento country per la camera da letto
Anche la camera da letto dovrà essere rigorosamente in parquet ma stavolta l’elemento principale su cui focalizzare l’attenzione dovrà essere il letto matrimoniale. Un modello in legno dal disegno semplice sarà ciò da cui si dovrà partire. Naturalmente anche qui si possono utilizzare dei colori chiari o pastello per creare un dolce contrasto che renderà la camera da letto molto più confortevole.
Lenzuola chiare ricamate con temi floreali, grandi cuscini decorativi, tendaggi ampi e raffinate dai colori neutri, ceste di vimini, oggetti vintage e soprattutto non può mancare il lampadario in ferro battuto.
Come arredare il bagno in stile country?
Eccoci arrivati all’ultima stanza prevista per il nostro tour all’interno di una casa perfettamente arredata in stile country: il bagno.
Per restare in tema con lo stile della casa, il bagno dovrebbe prevedere un’elegante vasca da bagno molto capiente e di colore bianco, meglio se con i piedini dorati, proprio come lo era nelle case antiche. Anche qui le pareti dovrebbero richiamare il bianco o l’avorio o anche il grigio o il celestino. Il lavandino dovrà essere prevalentemente in pietra. Ceste di vimini e piccoli vasetti con piantine grasse qua e là nella stanza e per finire mobili, pensili e mensole prevalentemente in legno o realizzate con materiali naturali saranno gli ulteriori tocchi da aggiungere.
E se proprio volete esagerare, in fase di ristrutturazione, sistemate delle travi a vista in legno al soffitto. Daranno quel tocco di classe in più che non passerà mai inosservato.
Rivolgiti ai nostri esperti per realizzare le ristrutturazioni della tua casa e per avere numerosi consigli e suggerimenti per l’arredamento dei tuoi interni. Parlaci del tuo progetto e affidati a noi. I nostri esperti ti seguiranno in tutte le fasi del tuo progetto fino alla sua realizzazione. Contattaci qui!