L’ARREDAMENTO GREEN PER LA TUA CASA

Hai mai pensato all’impatto che abbiamo sul nostro Pianeta? Alterazioni climatiche, degradazione del terreno e deficit della biodiversità sono tra le più gravi conseguenze delle scelte che facciamo ogni giorno.

Stiamo lentamente distruggendo quella che è a tutti gli effetti casa nostra. 

Tu tratteresti con indifferenza e mancanza di rispetto la tua casa?

No. E allora scegli di fare la differenza con accorgimenti sostenibili ed eco-friendly che salvaguarderanno il tuo pianeta, la tua casa.

Che tu ti sia appena trasferito o abbia deciso di rinnovare il tuo vecchio appartamento, è l’ora di dare un tocco green alla tua casa. 

Le soluzioni ecologiche non solo sono rispettose dell’ambiente, ma sono anche economicamente sostenibili, perché ridurranno ogni tipo di spreco tramite scelte consapevoli. 

MATERIALI NATURALI

Il primo passo verso la sostenibilità è dato dalla scelta di materiali naturali per arredare il proprio ambiente domestico rispettando il nostro intento ecologico.

Per i complementi d’arredo prediligi il legno, perché non inquina, è un materiale solido e versatile, adatto per ogni esigenza e ambiente della casa.

Anche il bambù, da sempre utilizzato per l’arredo outdoor, può essere reinventato per un utilizzo interno. Le linee essenziali dei mobili realizzati con questa materia prima donano modernità senza rinunciare al green style.

RICICLO CREATIVO

Quando i materiali sono difficilmente smaltibili la soluzione più ecosostenibile è quella del riciclo.
Recuperare oggetti usati e riportarli a nuova vita è un’opzione da tenere in considerazione. Si evitano spese superflue e si dona un tocco unico e green all’arredamento domestico.

Ultimo trend dello stile ecosostenibile sono i mobili in cartone. È una scelta ecologica a 360° e molto originale perché si tratta di materiale riciclato, assemblato per essere robusto ma al contempo leggero.

Arredamento ecosostenibile
Arredamento ecosostenibile

TESSILI ORGANICI

Per i tessili la scelta più ecologica da adottare è quella di evitare tessuti sintetici. Il lino e il cotone organico, non solo sono materiali biodegradabili e quindi a basso impatto ambientale, ma sono anche qualitativamente migliori se si vogliono avere tende, tappeti, lenzuola e asciugamani di pregio.

Lavori di ristrutturazione di interni in edilizia ecosostenibile

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE

Non lasciare nulla al caso, anche se sei negato con il fai da te, assicurati che la ditta di ristrutturazioni che hai scelto utilizzi materiali green.

Le vernici ecologiche, ad esempio, sono atossiche e dall’alta traspirabilità. L’aria sarà libera di circolare scongiurando, dunque, la formazione di muffe, a giovamento della nostra salute e della nostra casa.

ECOBONUS

Da quando il governo ha stanziato l’ecobonus che permette di apportare modifiche alla tua casa in chiave ecologica senza alcun costo da parte tua, fare scelte green è diventato irrinunciabile.

Grazie alle sovvenzioni italiane si potrà rendere ogni appartamento ecosostenibile con notevole beneficio per l’ambiente e per il nostro portafoglio. 

La coibentazione dei muri, il principale lavoro edilizio oggetto del superbonus, creerà un cappotto esterno per la nostra casa che garantirà di mantenerla calda in inverno e fresca d’estate. La dispersione del calore sarà notevolmente ridotta, così come l’importo delle bollette di riscaldamento e climatizzazione.

Anche l’installazione di pannelli solari è soggetta a sgravi fiscali da parte dello Stato. Rendersi energeticamente indipendenti è quanto meglio si possa aspettare per evitare sprechi e ottenere un risparmio energetico considerevole.

LED E DOMOTICA

Sostituisci le vecchie lampadine con un’illuminazione LED, il minor impatto ambientale è solo uno dei vantaggi di questa scelta sostenibile. La durata media di questo tipo di lampadine è in media superiore di 20 ore rispetto alle tradizionali, a fronte di un consumo inferiore dell’80%. 

Se si associa, inoltre, un controllo domotico dell’illuminazione, il risparmio energetico sarà maggiore

Si potranno monitorare i consumi in tempo reale e creare delle automazioni che ci impediranno di sprecare energia.

Lampadine a basso impatto ambientale

NO ALLA PLASTICA

Aboliamo totalmente la plastica, o quanto meno riduciamone l’uso il più possibile, sia attivamente che passivamente. 

Oltre ad utilizzare materiali naturali, infatti, possiamo ridurre il consumo della plastica optando per l’utilizzo di un filtro per acqua potabile, che neutralizzerà completamente l’esigenza di acquistare le bottiglie.

RISPARMIO IDRICO

In che altro modo potremmo aiutare il nostro Pianeta?

Con il risparmio idrico. L’acqua, sfortunatamente, non è una risorsa inesauribile, quindi abbiamo il dovere di preservarla evitando sprechi inutili . 

Un ottimo modo per farlo è quello di dotarsi di riduttori di flusso per limitare la quantità d’acqua erogata dai rubinetti. L’acqua viene arricchita da aria, rendendola più corposa e permettendoci di non avvertire alcuna differenza rispetto ai flussi più potenti.

Fare scelte green è più semplice a farsi che a dirsi, se vuoi dare il tuo contributo per salvaguardare il tuo pianeta, scegli professionisti di ristrutturazione attenti alla sostenibilità. Richiedi una consulenza ai nostri esperti e insieme faremo la differenza.

Articoli Correlati

Il sito è protetto da reCAPTCHA di Google, Privacy Policy e Termini di servizio sono applicati da Google.